Grazie alle rinnovabili evitate 73 milioni di tonnellate di CO2 nel 2016, ogni 10 kWh consumati complessivamente per utilizzi elettrici, per scaldarsi o per muoversi, quasi 2 arrivano dalle fonti rinnovabili. Per il terzo anno consecutivo risultati in linea con gli obiettivi europei al 2020: presentato il Rapporto Statistico e il nuovo sito internet del GSE con percorsi dedicati a cittadini, imprese, pubblica amministrazione.
Leggi tutto »La Commissione europea ha presentato la fase pilota di “Level(s)”, un nuovo quadro di riferimento UE per gli edifici sostenibili, che aiuterà a trasformare il settore edile. Si tratta del primo strumento di questo tipo concepito per essere utilizzato in tutt’Europa.
Frutto di un’ampia consultazione con l’industria e il settore pubblico, Level(s) si basa su indicatori di prestazione.
Sappiamo già che le energie green fanno bene all’ambiente e all’essere umano. Ma quando i dati parlano di benefici a livello di costi, occupazione e salute, allora le cose cambiano: in Italia nel 2050 si potrebbero risparmiare 6.500 euro a testa, con la creazione di mezzo milione di posti di lavoro con quasi 50mila morti in meno per inquinamento.
A dirlo sono 27 ricercatori delle Università di Stanford, Berkeley, Berlino e Aarhus che hanno pubblicato uno studio nell’ultimo numero della rivista scientifica Joule.
Una ricerca commissionata da ECAF (Federazione Europea per l’Agricoltura Conservativa) dimostra che i coltivatori europei potrebbero eliminare quasi 200 milioni di tonnellate di CO2 dall’atmosfera – che equivarrebbe a chiudere 50 centrali carboelettriche – semplicemente …
Gli incentivi per migliorare l’efficienza energetica e quindi il risparmio energetico dei condomìni sono stati introdotti lo scorso anno dalla Provincia autonoma di Trento. Per questa tipologia di immobili erano state previste tre tipologie di …
Giovedì 22 giugno si apre la due giorni di REbuild a Riva del Garda. Tema centrale della sesta edizione l’edilizia off-site, quella che sposta la produzione dal cantiere alla fabbrica per rendere il processo più …
Il CIB, Consorzio Italiano Biogas che rappresenta la filiera del biogas e del biometano in agricoltura, entra nel consiglio di amministrazione di NGVA Europe (Natural & bio Gas Vehicle Association), che riunisce a livello europeo …
In un mondo dove l’aria è sempre più inquinata un gruppo di ricercatori belgi ha pensato di trasformare un fattore allarmante in opportunità. Lo studio pubblicato sulla rivista ChemSusChem, e condotto dagli atenei di Anversa …